Cos'è una notte al museo 3?

Una Notte al Museo 3: Il Segreto del Faraone

Una Notte al Museo 3: Il Segreto del Faraone è un film commedia d'avventura del 2014, il terzo capitolo della serie Una Notte al Museo.

Trama: Il film segue Larry Daley (interpretato da Ben Stiller), l'ex guardiano notturno del Museo di Storia Naturale, mentre viaggia a Londra con le sue amici statue del museo per salvare la magia che le riporta in vita. La tavoletta d'Ahkmenrah, l'artefatto che anima le mostre, sta iniziando a deteriorarsi, causando comportamenti strani nelle creature e minacciando di spegnere la magia per sempre.

Personaggi Chiave:

  • Larry Daley: Interpretato da Ben Stiller, è il protagonista e l'ex guardiano notturno che cerca di salvare i suoi amici. Puoi scoprire di più su questo Personaggio%20Principale.
  • Ahkmenrah: Il faraone il cui tablet è la fonte della magia del museo. Maggiori informazioni sulla Magia%20Egizia nel film.
  • Teddy Roosevelt: Interpretato da Robin Williams, è una statua di cera del presidente Theodore Roosevelt e un amico e mentore di Larry. Questo Personaggio%20Storico è fondamentale per la storia.
  • Sacagawea: Interpretata da Mizuo Peck, è una statua di Sacagawea e amica di Larry. Leggi di più su Sacagawea nel contesto del film.
  • Dexter: La scimmia Cappuccino che è una delle creature del museo. Scopri il ruolo degli Animali%20Nel%20Film.

Ambientazione: La maggior parte del film è ambientata al British Museum di Londra, dopo le scene iniziali al Museo di Storia Naturale di New York. L'ambientazione del British%20Museum è fondamentale per lo sviluppo della trama.

Temi Principali:

  • Amicizia: L'importanza dell'amicizia e del legame tra Larry e le statue del museo.
  • Crescita: Larry deve affrontare la crescita di suo figlio e la sua possibile partenza per il college.
  • Morte: Il film è uscito poco dopo la morte di Robin Williams, e il film gli è dedicato. Esplora il Tema%20Della%20Morte nel film.

Accoglienza: Il film ha ricevuto recensioni contrastanti, con alcuni critici che lo hanno elogiato per i suoi effetti visivi e la performance del cast, mentre altri lo hanno criticato per la sua trama prevedibile.